O S S E R V A T O R I O D I R I T T I U M A N I

Stai per entrare nel sito di Osservatorio DIritti umani

Descrizione

  • Nome: Accademia Della Terra™

Accademia Della Terra™

L’Accademia della Terra é un insieme di idee, un contenitore di evoluzione umana che abbraccia tutto ciò che l’Uomo nella sua interezza porta avanti nel proprio territorio come Nativo abitante, ma che deve imparare attraverso un attenta analisi di ciò che lo circonda, a saper gestire e usare in cooperazione con ciò che è già presente offrendo nuove soluzioni e alternative evolutive, sopratutto capire in che modo un territorio deve essere preservato e valorizzato, attraverso i progetti che mette in campo, crea evoluzione la quale ha ricaduta benefica su tutto l’ambiente che lo circonda e che vive, insieme a tutti coloro che vivono in collettività. 

Solo se il Nativo conosce il valore intrinseco del proprio territorio lo può preservare e ampliare in un ottica sostenibile e di sussidiarietà e non ingerenza, serve un attenta educazione dei valori fondanti per tramandare le tradizioni, i quali non devono essere dei paletti, ma un bagaglio culturale per potenziare e preservare l’ambiente in cui si vive e lo porta ad amarlo e sentirlo proprio, in piena condivisione con tutti coloro che vivono lo stesso territorio.

la Cooperazione é alla base di tutti i progetti che Osservatorio promuove e l’Etica sostenibile  é la motrice di tutti i progetti e vengono sviluppati i talenti e tramandati attraverso la creazione di Laboratori specifici, tra cui olivicoltura, artigianato locale, recupero beni storici, recupero dei manufatti storici, tutela dell’ambiente e della fauna, seminari educativi in campo filosofico e umanistico, prevenzione e educazione a una sana alimentazione e qualsiasi altra esperienza volta all’evoluzione dell’uomo che vive la Terra nella sua interezza.

BiOMARZO Community Native

photo_2024-09-29 18.24.21

L’obiettivo del progetto BiOMARZO é quello di sviluppare una sinergia d’intenti che mira alla cooperazione tra vari enti già presenti, popolazione e sviluppo e ripristino dei siti abbandonati, affinché riprendano vita e la comunità presente ne goda appieno di quanto presente e ora abbandonato e lasciato all’incuria, l’obiettivo è educare alla valorizzazione del territorio con sue peculiarità e puntare a tutelare i prodotti agricoli, artigianali, antichi mestieri in un ottica etico sostenibile. In quest’ottica si inserisce il progetto SaporeNativo e i Laboratori artigianali che mirano a dare competenze in ambiti oggi dimenticate per tramandare ciò che non viene più considerato economicamente sostenibile e privo di valore commerciale, proprio in questo ambito viene incontro il No-Profit , come strumento per tutelare e preservare tutte quelle caratteristiche che ad oggi non sono più apetibili a livello commerciale, ma che così facendo si rischia di perderne la memoria e la storia antica della Nazione e sue caratteristiche territoriali diversificate.

Quindi l’obiettivo ambito a cui si punta é rivalorizzazzione del territorio ove si opera attraverso la cooperazione e condivisione di strumentazioni sia legali che di beni strumentali, mettendo a disposizione per chiunque voglia adoperarsi nell’obiettivo anche beni immobiliari e terre per promuovere i progetti che si inseriscono nell’ambito dello scopo prefissato.

Chiunque si  rispecchia negli obiettivi che qui andiamo a elencare e li volesse replicare sul proprio territorio, oppure si volesse mettere a disposizione con propri talenti e competenze direttamente sul territorio ove Osservatorio mette a disposizione beni strumentali e terre, ci può contattare alla mail osservatorioitaliadirittiumani@gmail.com per un primo colloquio informativo senza alcun impegno, anche per capire esattamente come può procedere per mettere a disposizione il proprio bagaglio culturale o di talento o specializzazione, oppure per avere informazioni su come iniziare per creare sul proprio territorio un progetto che si ha a cuore.

PARTECIPA CON TUE COMPETENZE O PROMUOVI UN TUO PROGETTO!

DinastyCoin Club

Il progetto DinastyClub mira a dare alle persone un autonomia

Sostieni & Beneficia

Sostieni i progetti e le cause di Osservatorio Diritti Umani,

La Nazione in Azione

Partecipa alle Nostre iniziative compila il Form e facci sapere

C.N.U

Organizzazione Intergovernativa che promuove i Diritti Umani e agisce in

Il Boschetto dei Sogni

Ciao a tutti,mi chiamo Luca, vivo a Recanati, nelle Marche, e mi

 

Progetto “LudoPetra™”:

L’idea è quella di realizzare un polo culturale e ludico per tutte le età da 0 a 99 anni, dove ognuno introduce le proprie esperienze e talenti in condivisione con tutti i fruitori, un laboratorio soprattutto ludico dove attraverso il gioco si fa ricerca a 360 gradi in tutti i settori, dall’agricoltura Biodinamica, alla ricerca dell’autosufficienza energetica al sostentamento alimentare

Sviluppo:

Al momento il progetto è in fase di elaborazione e il primo insediamento è a Bomarzo (VT), una volta avviata la struttura base e quindi sviluppato il nucleo centrale del progetto, potrà essere replicato in tutta la Nazione, l’obbiettivo da raggiungere è descritto come segue:
“La condivisione d’intenti porta al miglioramento delle condizioni Sociali di tutta la comunità”
Il rapporto deve essere di reciprocità, il singolo agisce per il bene della collettività affinché la collettività agisca per soddisfare il bene dei singoli.

 

Progetto “Frantoio™”:

Il progetto di punta di Osservatorio è la riqualifica di antichi siti rurali e la loro fruibilità come luoghi atti alla divulgazione degli antichi mestieri e la loro conservazione, sopratutto tramandare le conoscenze e formazione attraverso corsi, di professionisti che si occuperanno di lavorare come una volta, ma con un occhio attento alla modernità sostenibile.
Il Progetto Frantoio mira a rimettere in campo le antiche tradizioni e valorizzare il contesto storico in cui si colloca, un luogo che era il centro della vita economica rurale;

Quote Progetto:                                                                             

Chi volesse partecipare al progetto può farlo in varie modalità, sia attraverso la messa in opera di proprio tempo in scambio di beni, tra cui OliODU, l’olio prodotto dagli ulivi di Osservatorio Diritti Umani, oppure attraverso contributi per avere “Quote Progetto” e ricevere in cambio una volta all’anno per un massimo di 5 anni, litri di olio Gratuitamente sulla base delle quote progetto acquisite, che alla scadenza possono essere rinnovate, in questo modo si diventa disponenti del progetto e beneficiari dei prodotti.
Per Info: progettofrantoio@gmail.com

 

Progetto “LA COMUNE™”:

Il progetto prevede l’ospitalità con Vitto e Alloggio in cambio di poche ore di aiuto nelle mansioni attraverso il metodo già conosciuto “Woofing”, presso uno dei “Porti Sicuri” di Osservatorio.

Tempo in cambio:

L’idea di scambio tempo per sviluppare i progetti è già ampiamente diffusa, la cooperazione per aiutare volontariamente la crescita dei progetti porta a uno scambio reciproco, l’idea è quella di sviluppare una comunità in ampia condivisione d’intenti, dove l’apporto è dato attraverso i talenti che ognuno introduce e mette a disposizione per il perseguimento dello scopo collettivo di raggiungere l’autosufficienza, sia in campo alimentare che in campo energetico, attraverso il miglioramento del territorio, riscoprendo le antiche tradizioni e antichi valori, per sviluppare così un nuovo modello sociale basato sulla cooperazione reciproca.

DONA ORA SU:

 

OsservatorioDirittiUmani 09 Gen 2025
CTU e Autonomia Giudice su valutazioni difformità contratto Mutuo.

La recentissima Ordinanza del Tribunale di Cremona ottenuta dall' avvocato del mutuatario nell' ambito di

Leggi Articolo
OsservatorioDirittiUmani 16 Nov 2024
Obbligatorio un documento Identificativo?

https://youtu.be/ANDwoL0DfP4?si=2G5WpU80zXav2f3- Controllo di polizia: Obbligatorio dare generalità e esibire un documento? Spesso si ritiene che

Leggi Articolo
OsservatorioDirittiUmani 07 Nov 2024
Mutui e Tassi Interesse – Sentenze

Si nota dalla Sentenza che l' avvocato del mutuatario ha agito senza avvalersi di una

Leggi Articolo
×